Il progetto “Schisorgiu 1937” ha l’obiettivo di costruire la memoria di quello che è stato il più grave infortunio nella storia delle miniere della Sardegna. Vediamo di cosa si tratta
Poche persone sanno che a Carbonia e precisamente tra via Dalmazia, via Logudoro e via Ospedale, si verificò il più grave incidente della storia mineraria sarda.
Morirono 14 lavoratori a causa dell’impatto con le pareti della galleria o per l’aria rovente che penetrò nei polmoni.

Quel fatto non soltanto è stato quasi dimenticato, ma ricevette da subito poca rilevanza nonostante la gravità dell’incidente.
Erano i giorni in cui veniva annunciato il progetto della città di Carbonia e i giornali dovettero parlarne in modo entusiastico.
Tutto questo accadde il 19 ottobre 1937, intorno alle 22.50.
Fu questo il motivo principale che contribuì a far sì che un fatto così drammatico e importante non entrò nella storia e nella conoscenza come avrebbe dovuto.
Costruire la memoria di Schisorgiu con un Docufilm

La Fabbrica del Cinema di Carbonia ha come principale obiettivo quello di tenere viva la memoria del passato.
Così insieme all’associazione “Amici della Miniera” di Carbonia e tanti altri gruppi che contribuiranno al progetto con il patrocinio del Comune di Carbonia, si vuole costruire il ricordo e la testimonianza di quel fatto storico.
Lo si vuole fare con una docu-fiction che dovrebbe durare dai 40 ai 50 minuti per ricostruire con i mezzi del cinema questa vicenda dimenticata (o meglio, mai ricordata).
La base sulla quale lavorare è il ricordo dei parenti delle vittime di quell’incidente, difficili da rintracciare ma che possono contribuire in modo significativo: ogni testimonianza sarà preziosa, prima che ogni traccia possa essere persa per sempre.
L’importanza storica dell’incidente
Oltre che per la gravità di quanto è accaduto e per la necessità di preservare la memoria, vi sono altri motivi per i quali i fatti di Schisorgiu 1937 sono particolarmente rilevanti e significativi.

Si trattò infatti di un episodio fondamentale nella storia delle miniere sarde.
Contribuì inoltre a determinare la maturazione del movimento operaio sardo.
Si tratta quindi di una memoria che oltre a raccontare, ricordare e rispettare le vite dei minatori uccisi in quella tragica giornata, costituisce un tassello utile alla spiegazione del passato.
Come contribuire al progetto
Qualsiasi persona possa offrire informazioni e testimonianze su quell’incidente può dare un enorme contributo.
Un racconto tramandato da un nonno o da uno zio o anche semplicemente un contatto utile.
Se hai qualsiasi ricordo o conoscenza riguardante questo fatto storico contattaci alla mail staff@carbonia.net o sulla nostra pagina Facebook.
Altrimenti mettiti direttamente in contatto con La Fabbrica del Cinema.
Ogni aiuto è importante!